Il numero uno del calcio italiano sottolinea la crisi ai tempi del Covid, che la Gazzetta dello Sport quantifica in un calo di circa 70mila tesserati. «Il 5 marzo una risposta certa per l'Eccellenza»
L'annuncio del presidente della Figc che parla anche del settore giovanile: «Molti ragazzi si stanno allontanando e sono preoccupato perché non riescono più a socializzare. E’ un allarme da non sottovalutare»
Il 3 dicembre scorso il Settore Giovanile Scolastico ha rinviato al 10 gennaio la ripresa di Under 18, Under 17, Under 16 e Under 15 di Serie A e B, Under 17, Under 16 e Under 15 di Serie C, Under 17 e Under 15 Femminile, Under 14 Pro e Under 13 Pro. A oggi nessuna comunicazione ufficiale di un nuovo posticipo
Novità nell'ultimo consiglio federale del 2020. Il presidente: «Dobbiamo pensare a una diversa concezione della Serie B, della Lega Pro ma anche dei Dilettanti. Serve un sistema nuovo per ammortizzare le differenze tra le categorie»
Dopo che ieri il Dipartimento dello Sport aveva confermato la possibilità di proseguire arriva la decisione a sorpresa della Federazione Italiana Giuoco Calcio
La bozza è stata consegnata alla commissione medica della Figc che, in caso di approvazione, dovrà discuterne con gli organi governativi preposti per il via libera definitivo
Il presidente della Figc: «Quello attuale è inapplicabile, sono molto preoccupato per la prossima stagione: le squadre dovranno cominciare tra poco i raduni e siamo in ritardo nella conoscenza delle nuove procedure da seguire»
Reso noto dalla Figc un documento in cui si propongono 14 esercizi da effettuare rispettando tutte le regole previste dal protocollo emanato nei giorni scorsi
La Figc decreterà la chiusura dei campionati Dilettanti ma il dibattito sarà tutto concentrato sui professionisti e sulla questione della Serie C che non è in grado di tornare in campo ma rischia di doverlo fare, almeno per playoff e playout.
Si tratta di una questione di competenze: la Figc ha fermato tutti i campionati giovanili nazionali, ma a livello regionale e provinciale la decisione spetta alla Lega Nazionale Dilettanti
Decisione della Figc, che ha previsto per la giornata di lunedì una riunione a cui prenderà parte una task force di medici per analizzare la situazione
Il numero delle squadre partecipanti ai campionati di Serie A, B e C può essere ridotto in maniera non inferiore rispettivamente a 18, 18 e 40 su richiesta delle Leghe interessate
Federcalcio e Lega, preso atto del fatto che non possono radiare i rossoneri causa un vuoto normativo su questi casi, decidono di togliere il blocco alle partite. Il Pro domenica deve andare a Cuneo ed è senza tecnico e squadra, alla prima che salta sarà radiato
Tra sconfitte a tavolino (tre) e rinvii d'ufficio della Figc il Pro non scende in campo da ormai due mesi e la situazione tiene in scacco tutta la classifica che, in caso di radiazione, dovrà essere riscritta cambiando la corsa al vertice e quella salvezza
Il provvedimento di esclusione era atteso prima mercoledì e poi per giovedì ma non è stato pubblicato. Da quanto filtra sembra ci sia un nodo sui regolamenti Noif che non permettono l'esclusione di una società per stipendi non pagati e fideiussione non sostituita
La società è stata estromessa dal Girone A di Serie C dopo le note vicende degli ultimi due mesi e la farsa di Cuneo. La fideiussione non è mai stata sostituita e ai giocatori, tutti svincolati, mancano gli stipendi da settembre a gennaio. Annullati tutti i risultati del girone di Andata, in quello di ritorno saranno tutti 0-3 a tavolino
Gravina: "Ogni Lega avrà una golden share per autodeterminarsi”. Cori razzisti: introdotta l’interruzione temporanea della gara. Approvato anche il Budget 2019.
Ci sarà una promozione dalla C alla B che nella stagione 2019/2020 sarà a 20 squadre. Intanto i rossoneri hanno le ore contate ma nel Girone A tremano anche Lucchese e Cuneo