Adesso Casa Vap è completa: convitto, palestra e uffici amministrativi
In via Pirandello stabile con 1800 metri quadri dedicati alla pallavolo. Il presidente Marchetti: «Cresciamo anche a livello organizzativo»
Adesso Casa Vap è completa. Mancava un tassello, quello degli uffici nello stabile che già comprende il convitto per le atlete provenienti da fuori provincia, l’appartamento dei tecnici e dello staff e la palestra. E questa mattina è stata inaugurata anche l’ultima parte, che ospiterà l’area amministrativa per un totale di 1800 metri quadri dedicati alla pallavolo in via Pirandello. «Vogliamo che diventi la casa della pallavolo – sono le parole di Corrado Marchetti, presidente e anima del Volley Academy Piacenza – aperta ai nostri tesserati ma più in generale a tutte le persone che amano questo sport». Dopo aver illustrato gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni dalla Vap, il massimo dirigente ha sottolineato che «per ottenere risultati importanti e proseguire nel nostro progetto è necessario crescere anche a livello strutturale, come stiamo facendo da qualche stagione».
Concetto ribadito dal vicepresidente Filippo Bollati. «Cerchiamo di ottenere traguardi non solo in campo sportivo ma anche organizzativo. La direzione intrapresa è quella giusta».
Subito dopo il brindisi, consuetudine di ogni inaugurazione che si rispetti, i vertici della Vap hanno guidato la visita all’interno della struttura che ospita decine di pallavoliste e consente alle ragazze di studiare e di allenarsi in un ambiente ideale.
All’inaugurazione sono intervenute anche le autorità: il sindaco Katia Tarasconi, l’assessore allo sport Mario Dadati e il presidente della Fipav provinciale Cesare Lucca. «Vedere il cammino intrapreso dalla Vap dalla nascita fino a oggi – le parole dell’assessore allo sport – è la conferma della validità dell’iniziativa che unisce l’aspetto agonistico e quello infrastrutturale, direzione verso cui sta andando lo sport in questo periodo. Adesso ci diamo appuntamento fra cinque anni per vedere dove sarete arrivati» ha chiuso rivolgendosi a Marchetti. Cesare Lucca ha ripercorso brevemente la storia della Vap evidenziando l’importanza dello sviluppo di un settore giovanile sempre più numeroso e «le collaborazioni con altre società del territorio che stanno consentendo al club di crescere ulteriormente».