Eccellenza - Si è alzato il sipario sull'ambizioso Carpaneto
Partiti. Nel pomeriggio è iniziata ufficialmente la preparazione della Vigor Carpaneto 1922, formazione piacentina ai nastri di partenza del girone A di Eccellenza (Emilia Romagna). La nuova rosa, sempre affidata al tecnico Mino Lucci, si affaccia...
Le prime due settimane vedranno Lovattini e compagni allenarsi a Lugagnano, con il ritmo di una seduta giornaliera che raddoppierà tra sette giorni. Nel mezzo, la partecipazione al triangolare di sabato a Fiorenzuola insieme ai padroni di casa (serie D) e al Pro Piacenza (Lega Pro). Il programma attuale delle amichevoli prevede i test a Carpaneto nelle date del 19 agosto (ore 20,30 contro il Fiorenzuola) e del 23 agosto (ore 20,30 contro il Piacenza di serie D). Mercoledì 26 agosto, invece, la Vigor debutterà in Coppa Italia giocando alle 20,30 a Salsomaggiore, per poi chiudere il girone con la sfida di domenica 30 agosto alle 16,30 a Carpaneto contro il Pallavicino.
Nel primo giorno di preparazione, prima di iniziare a sudare agli ordini del tecnico Mino Lucci e del preparatore atletico Marco Bracchi, la squadra ha ricevuto la visita e il saluto del presidente Giuseppe Rossetti (presente insieme agli altri vertici societari) e del sindaco di Carpaneto Gianni Zanrei.
CURIOSITA' - Il primo allenamento della nuova stagione cade - anche a livello orario - a tre mesi esatti dal magico pomeriggio di Brescello, quando la Vigor Carpaneto 1922 conquistò la vittoria finale nel campionato di Promozione nello scontro diretto (decisivo) davanti a oltre 800 persone. Inoltre, il "primo giorno di scuola" (in senso calcistico) della Vigor coincide anche con un compleanno biancazzurro: quello del centrocampista Paolo Dosi, neoventenne e alla sua seconda stagione a Carpaneto.
IL FOCUS SULLA PREPARAZIONE - A curare i dettagli della parte fisica è il preparatore atletico Marco Bracchi. "La filosofia di base - spiega Bracchi - è quella di svolgere un lavoro costante durante l'anno. Molti ragazzi stanno finendo ora i tornei e l'obiettivo iniziale è riportare tutti in un unico stato di forma per poi affrontare i carichi pesanti. In calendario ci sono diverse amichevoli, che sono il fattore più allenante per i giocatori". Quindi entra nel dettaglio. "Nella prima settimana lavoriamo sui richiami di resistenza aerobica alternati a forza a carico naturale e a forza specifica. Inseriremo anche la salita, fattore allenante e non traumatico. Nella seconda settimana, aumenteranno i carichi con potenza aerobica e forza per avvicinarci man mano a resistenza e velocità".
VETERANO - Tra i "veterani" (più che altro in termini di militanza) c'è il centrocampista Andrea Armani, classe 1985 e che sta iniziando la terza stagione con la maglia della Vigor Carpaneto 1922. "E' stata allestita - spiega l'ex Fiorenzuola - un'ottima squadra, conosco diversi giocatori. La qualità non dovrebbe mancarci, ma ovviamente andrà abbinata a corsa, spirito di sacrificio e umiltà. Nel nostro campionato ci saranno diverse squadre attrezzate; noi dovremo guardare una partita per volta, puntando a far bene".