«Il Centro Federale Territoriale sarà la casa del calcio giovanile piacentino». VIDEO
Presentato il nuovo progetto della Figc: da lunedì 15 ottobre 100 fra ragazzi e ragazze selezionati dai tecnici federali in campo al Siboni
Il via ufficiale è previsto lunedì prossimo 15 ottobre, quando dalle 15 i primi ragazzi convocati dallo staff tecnico della Figc capitanato da Federico Marzolini inizieranno a “invadere” il campo Siboni, ma già venerdì è in programma un’anteprima: alle 15.30, sempre nell’impianto di via De Longe, il responsabile organizzativo Dario Massimini accoglierà ragazzi, ragazze e genitori di tutte le società sportive dilettantistiche della provincia per illustrare le finalità del centro, definire alcuni aspetti burocratici e per consegnare ai calciatori il materiale da utilizzare nel corso della stagione.
Il nuovo Centro Federale Territoriale è stato presentato in grande stile questa mattina nel Salone del Coni di fronte ai responsabili del Settore Giovanile e Scolastico della Figc ma anche degli amministratori, del presidente del Coni regionale Umberto Suprani e delle autorità cittadine. Perché, è stato detto da più parti, il Centro funziona solamente se tutti faranno squadra e se ci sarà collaborazione fra le varie parti impegnate. «Il Centro sarà la casa del calcio, una struttura aperta a tutti che avrà come obiettivo principale quello di lasciare ai giocatori la libertà di esprimere il proprio talento».
Ogni lunedì al Siboni si daranno appuntamento 100 fra ragazzi e ragazze: dalle 15 alle 16.30 spazio a 50 bambini classe 2006, dalle 16.30 alle 18 scenderanno in campo 25 calciatori classe 2005 e 25 calciatrici Under 15. A guidarli un gruppo di tecnici qualificati, scelti dalla Federazione, che seguirà ogni settimana un programma definito a livello nazionale. Non solo: il Centro sarà aperto anche agli allenatori delle singole società che vorranno confrontarsi con i responsabili e gli stessi responsabili federali visiteranno i club durante gli allenamenti per un continuo interscambio che avrà come unico scopo la crescita dei ragazzi.
- 1 / 3
- Continua